Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Realizza le tue ricette con il Cous cous senza glutine

La versione tradizionale del cous cous ha la semola di grano duro come ingrediente principale e pertanto è un alimento che chi soffre di intolleranza al glutine o celiaco deve evitare. Esistono però valide alternative completamente gluten-free, il cous cous fatto da cereali privi di glutine. 

La preparazione del Cous cous non è statica e varia da luogo a luogo ed è considerato un alimento buono con ricette facili tanto che è oramai conosciuto e apprezzato nel mondo intero.

Il cous cous di semola di grano duro è a granelli che si ottengono dalla semola cotta al vapore a cui si abbinano molti ingredienti dipendenti dalle tradizioni, l’inserimento può comprendere pomodori, carote, zucchine, bieta, asparagi, cipolla e molte altre verdure, ma anche carne o pesce.

Come già accennato la semola di grano duro è ricavata dal frumento che è ricco di glutine e di conseguenza non può essere assunto dai celiaci il cui consumo può portare a fastidiosi e persino gravi disturbi a livello gastrointestinale. Esistono oggi tante semole derivate da altri cereali privi di glutine che non ostacolano la realizzazione di un gustoso cous cous totalmente privo di glutine. Gran parte dei cous cous classificati come gluten-free, inoltre, sono già normalmente distribuiti nei negozi con i chicchi già sminuzzati per realizzare preparazioni veloci e prive di stress.

Cous cous di mais, riso, quinoa

L’alternativa più comune del cous cous senza glutine è quella che usa il mais ad alto contenuto di carboidrati e proteine. Si abbina con verdure verdi di stagione. Un’altra tipologia molto consumata è quella di riso, il cereale più diffuso privo di glutine, leggero e digeribile. Un altro cous cous è quello di quinoa, uno pseudo-cereale con buone proprietà nutritive, è ricco di vitamine e sali minerali, compresi il potassio e il magnesio, ha buon contenuto di fibre che aiutano il transito intestinale  inibendo l’assorbimento di zuccheri semplici. Le medesime proprietà si ritrovano nella variante senza glutine del grano saraceno con l’aggiunta dell’apporto di alcune vitamine del gruppo B.

Proprietà nutrizionali del cuscus

Il cuos cous è inserito nel III gruppo fondamentale degli alimenti, cibi ricchi di amido, di fibre e di alcuni minerali e vitamine, soprattutto idrosolubili.

Il cuscus non cucinato ha apporto energetico pari a 376 kcal/100 gr, tale valore si riduce a 1/3 con la cottura in quanto l’assorbimento d’acqua ne triplica il peso e il volume. Le calorie sono fornite dai carboidrati, dalle proteine e dai lipidi. Il cuscus ha un buon contenuto in fibre, anche di tipo solubile, ma soprattutto di tipo insolubile; è privo di colesterolo.

Il cuscus apporta buoni livelli vitaminici come la niacina, la tiamina, la piridossina e la riboflavina. Il cous cous è ricco di fosforo ed eccellenti livelli di ferro, zinco e potassio.

Per una confezione da 375 gr di Cous cous di seguito sono riportati i valori nutrizionali: Valore energetico 1320 kcal; Grassi 3,75 gr-5,4%; 

-Grassi saturi 0,75 gr-3,8%; Carboidrati 288,75 gr-106,9%; Sale 0,38 gr-6,3%;

-Zuccheri 5,63 gr-6,3%; -Fibre 9,38 gr-7,5%; -Proteine 28,13 gr-56,3%.