Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Biondi Santi: il papà del Brunello che tiene alta la tradizione

Biondi Santi: il papà del Brunello che tiene alta la tradizione

Il Brunello di Montalcino è uno dei vini iconici italiani, ed insieme al Barolo e al Chanti, è simbolo di eccellenza del made in Italy. La sua nascita si deve alla famiglia Biondi Santi, cheda generazioni, porta avanti la tradizione del Brunello, producendo con amore e secondo regole rigide, questo vino amato e desiderato in tutto il mondo.

Biondi Santi è un’azienda toscana, proprietaria di una delle tenute storiche dove ancora oggi, viene prodotto il Brunello, la tenuta il Greppo. Qua vengono coltivate le uve di sangiovese, dalla quale Biondi Santi produce il Brunello Biondi Santi annata e il Brunello Biondi Santi Riserva, oltre all’ottimo rosso di Montalcino.

Biondi Santi e il Brunello

La vita del Brunello e dei Biondi Santi è intrecciata da sempre, da quando il farmacista ed enologo esperto Clemente Santi, decise di sperimentare e diede vita a questo glorioso vino, che da subito dimostrò il suo carattere con annate straordinarie come i Brunello del 1888 e del 1891, di cui esistono ancora due esemplari, salvati dalla stessa famiglia, durante la seconda guerra mondiale.

I vini Biondi Santi Riserva del 1888 e del 1891 sono le più antiche bottiglie di Brunello millesimato ancora in circolazione, e sono ancora in possesso della famiglia. Ma ai Biondi santi va anche il merito di aver preservato e continuare a preservare il territorio, grazie alle loro battaglie contro l’utilizzo intensivo di fertilizzanti chimici e alla promozione di colture tradizionali.

Il terroir del Brunello Biondi Santi

La tenuta il Greppo si trova ad un’altitudine di 564 metri sul livello del mare e qui troviamo il primo e più importante vigneto della famiglia, e le cantine dove compiono la magia del Brunello. Le uve sangiovese sono raccolti con metodi di viticoltura tradizionali in una vendemmia leggermente anticipata, per mantenere la freschezza delle uve.

Il processo di fermentazione avviene in rovere di Slavonia o in botti di cemento. In seguito, l’affinamento, avviene in bottiglia. A seconda del tempo trascorso per l’invecchiamento il Brunello Biondi Santi, può lasciare emergere la sua forza tannica, oppure ammorbidirsi nell’invecchiamento, per risultare irresitibilmete accattivante.

Brunello Biondi Santi Riserva e Annata

Il Brunello Annata è ottenuto da viti di età compresa tra 10 e 25 anni ed affinato per 36 mesi in botti di rovere di Slavonia. L’Annata conserva la sua qualità per 40 anni dopo l’imbottigliamento. Il Brunello di Montalcino Riserva è un vino nobile, invecchiato in botti di rovere per 36 mesi.

Nelle bottiglie Riserva, finiscono unicamente i vini delle migliore annate, che acquistano note e sentori particolarissimi dopo i mesi di invecchiamento. I sapori principali di un riserva sono cioccolato, vaniglia e tabacco. Dalle vigne più antiche della tenuta il Greppo, nasce il vino Biondi Santi Riserva, un vino unico che può essere conservato per decenni.

L’enoteca di Piazza ti aspetta nella bellissima Montalcino per assaggiare i vini Brunello Biondi Santi Riserva e Annata e tantissime altre bottiglie di prestigio che puoi scegliere tra le nostre 3500 etichette selezionate.

Ma l’Enoteca di Piazza è anche online: acquista i tuoi vini sul nostro shop, noi te lo consegnamo a casa entro 48 ore!