Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dalla Sicilia, le grandi DOC che hanno fatto la storia

Dalla Sicilia, le grandi DOC che hanno fatto la storia

La Sicilia è stata crocevia di antiche civiltà, ed oggi, come allora, resta una delle maggiori industrie vinicole europee.

Greci, fenici, arabi hanno dominato questa stupenda isola, lasciando in eredità, un po’ delle loro tradizioni vinicole, che nell’isola più grande del Mediterraneo, però, era già presente dal 4000 aC.

Del resto, il clima secco e caldo dell’Isola, è perfetto per la produzione di vino, grazie a queste peculiari condizioni, infatti, di riducono le possibilità che il mosto sviluppi muffe, specialmente dove soffiano le brezze costiere.

La storia vinicola siciliana ha subito alti e bassi, fino agli anni 80, quando un rinato interesse per questi vini, ha spinto a un’accelerazione delle tecniche di vivicultura siciliane e ha trasformato la Sicilia in una fucina delle migliori etichette al mondo.

Le tre uve rosse siciliane: Nero d’Avola, Frappato e Nerello Mascalese.

Il Nero d’Avola è l’uva rossa più coltivata e conosciuta sull’isola e produce vini dsl colore e sapore carateristici:

ha una struttura moderata, una buona acidità e tannini nedio/morbidi I vini a base di Nero d’Avola, hanno il sapore dei frutti scuri, di osttobosco e spezie.

Il nero d’Avalo è un vino che si può bere da giovan, quando il suo stile è allegro e dinvolto, o invecchiato, quando diventa contemplativo e profondo.

Il Nero d’Avola è l’uva principale utilizzata nella produzione del Cerasuolo di Vittoria, l’unica Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) della Sicila.

Il Frappato , è un uva utilizzata per il blend con altri vini, ma può essere trovata anche in purezza.

Anche quest’uva, una volta poco considerata, oggi è tornata alla ribalta come una fra le più amate dai sommelier di tutto il mondo, per il suo tono scuro e il profumo floreale.

I vini prodotti con il Frappato tendono a essere vini dalla buona bevuta, con tannini morbidi e abbastanza vellutati.

Il Nerello Mascalese è un’uva che nasce dai terreni vulcanici dell’etna e produce vini rossi estremamente eleganti, tanto da attirare l’attenzione degli esperti negli ultimi due decenni.

I vini di Nerello Mascalese sono intensi con note di pepe, chiodi di garofano e cannella anche grazie al blend con vino Nerello Cappuccio, un’uva rustica e speziata.

La Doc bianca Siciliana

Il Catarratto è l’uva bianca più coltivata in Sicilia e produce deliziosi vini morbidi e secchi.

Il Catarratto, insieme al Grillo e Inzolia sono utilizzati come ‘uvaggio base del Marsala, che è una delle maggiori produzione di vino bianco dell’isola.

Il Grillo, da solo, ci regala un vino bianco e secco di medio corpo, dal sapore di pesca e frutti estivi.

Il Grillo è alla base di molti vini dell’isola, affascinanti e dalla grande beva.

Sull’Etna, invece, troviamo il Carricante un Sicilia DOC, che è il vino base per gli Etna Bianco: un vino secco e di medio corpo, vivace grazie alla sua spiccata acidità e freschezza.

L’enoteca di Piazza propone ai propri clienti i migliori vini DOC della Sicilia e del resto d’Italia, ed una vasta selezione di etichette, più di 3500, per garantire il meglio delle produzioni vinicole del nostro paese.

Per acquistare i tuoi vini online, vista subito il nostro shop!