Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parliamo di studi progettistici e il marketing che dovrebbero attuare

Il primo strumento di marketing per gli architetti è sicuramente il sito web. Spesso sono bellissimi, ricchi di immagini, ma vengono male indicizzati dai motori di ricerca, perché?

A quanto pare, facendo un giro sul web, vediamo che molti architetti prediligono l’uso di siti Web realizzati con Flash. Questi sono più dinamici ma hanno un enorme problema: ancora oggi fanno fatica ad essere indicizzati da motori di ricerca come google.

Questo perché i bot di Google faticano a leggere il testo incorporato nei siti web in flash. E se Google non riesce a leggere il testo, ha pochissime informazioni per sapere di cosa tratta il tuo sito e quindi, quando qualcuno esegue una ricerca su Google e cerca un architetto, è probabile che il tuo sito web non esca fuori e che non si classifichi bene come un sito ben strutturato come quelli fatti su piattaforme come WordPress.

Non serve sottolineare come Google sia diventato oggi fondamentale nel modo in cui facciamo tutto, dalla prenotazione di un ristorante fino alla ricerca di un architetto. Se il tuo sito web non viene visualizzato nei risultati di Google, è come se il tuo studio non esistesse.

Un altro punto a discapito dei siti in Flash è che questi non funzionano su iPhone e iPad. Anche il sistema operativo Apple per dispositivi mobili (iOS) non supporta il flash.

Un altro problema riscontrato in molti siti web di architetti è la presenza di sole immagini. Gli architetti spesso presentano solo immagini dei loro progetti perché credono siano più significative .

Questo può essere vero, ma il problema con le immagini è che, a meno che tu non stia incorporando del testo nell’immagine, queste non vengono codificate da Google e ancora una volta, il più grande motore di ricerca, il più utilizzato al mondo, non riuscirà a indicizzare il tuo sito.

Aggiungendo una buona quantità di testo sulla stessa pagina delle immagini, invece fa in modo che Google si interessi al tuo sito. Un buon testo che includa informazioni sul progetto e la storia di come è nato è essenziale anche se vuoi che influencer e blogger parlino dei tuoi progetti.

I testi devono essere però di grande qualità, aumentando il valore del tuo testo aumenterai anche il numero di persone che accederanno al tuo sito. Questa è una tecnica di marketing infallibile per farti conoscere.

Troppe immagini rendono tra l’altro anche difficile la navigazione da parte delle persone. Meglio scegliere una sola, bellissima immagine, che rapisce il visitatore, ma avere buoni contenuti, piuttosto che sommergerlo di immagini che lo farebbero solo confondere.

I siti web degli architetti sono belli da vedere la prima volta, ma non torni mai indietro.

Sono biglietti da visita statici e non hanno alcuna interazione con i visitatori. Invece sappiamo che i siti web di successo, tendono a fornire un valore aggiunto per il proprio pubblico.

Aggiornare poco un sito web rende noioso il contenuto e non porterà l’utente a seguirti e ad interessarsi del tuo lavoro. Tra l’altro, siti web poco aggiornati, sono penalizzati da Google che preferisci contenuti sempre freschi e nuovi, possibilmente piuttosto lunghi.

Sono quindi preferibili piccoli aggiornamenti settimanali, che tra l’altro, sono più “condivisibili” sui social media!