Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scopri come collegare il proprio magazzino direttamente all’e-commerce

Un’ampia scelta di prodotti offerti e molti ordinativi può portare certamente alla crescita della vostra attività ma può anche comportare una indefinita situazione forse caotica del vostro inventario che si può ripercuotersi sulle vostre offerte e infine su clienti insoddisfatti. Tutto ciò non deve verificarsi e la dotazione di sistemi di gestione del magazzino sono importanti sin dall’inizio per ottimizzare l’organizzazione dei flussi di merce. Alcuni sistemi di organizzazione della merce sono dissociati dai sistemi gestione del magazzino, comprendendo anche attività connesse all’evasione degli ordini occupandosi anche del settore di distribuzione della merce. Quindi un gestore di un e-commerce ha la possibilità di gestire centralmente qualsiasi attività del negozio online sin dal momento dell’ingresso della merce in magazzino fino all’evasione degli ordini, oppure si può optare per l’utilizzo di software distinti per le due fasi.

Come funziona un sistema di gestione del magazzino

Un determinato sistema di gestione del magazzino permette una visualizzazione informativa della totalità dei processi collegati alla gestione dell’assortimento. La gestione del magazzino è pertanto una pratica fondamentale per un e-commerce in quanto è questa la fase in cui viene vagliata la transizione della merce, cioè la ricezione, la spedizione, il riordino e infine la raccolta.  È importante quindi il legame che questo processo ha con la piattaforma online, in modo da fornire al potenziale cliente tante informazioni precise, accurate e relative alla sicura disponibilità di un prodotto insieme ai tempi di evasione dell’ordine.

La situazione del magazzino è anche legata alla gestione di una certa quantità di documenti, di carico e di scarico dei prodotti, i quali devono essere sempre sotto controllo. I programmi dedicati alla gestione del magazzino, infatti, funzionano secondo la logica a interfacce, cioè permettono di tracciare tutta la merce in entrata, quella già stoccata e quella in uscita in modo lineare e preciso, utilizzando l’uso di codici a barre, sempre più usati perché permettono il tracciamento di un prodotto durante la fase di evasione e spedizione.

In connessione con i sistemi di gestione del magazzino sono i sistemi di gestione ERP, acronimo di “Enterprise Resource Planning”, che letteralmente significa “pianificazione delle risorse d’impresa”. Questi sistemi sono utilizzai come strumenti per la pianificazione delle risorse di un’attività aziendale e presentano in più molte sono dotati dei moduli per la gestione del personale, di documenti per le attività di controllo. I sistemi di gestione ERP includendo i tipici moduli di gestione del magazzino, sono anche adatti per essere impiegati nel commercio online.

Scegliere il giusto software per la gestione del magazzino

La soluzione che sia la più adatta per le esigenze aziendali è dipendente da una serie di criteri differenti. Per alcune attività è importante poter gestire il volume di fatture, per altre invece è importante la gestione aziendale nella sua interezza. Un altro criterio non meno importante è rappresentato dall’aspetto economico e dall’investimento che si è disposti a fare per l’acquisto di un programma di gestione.

I siti web di e-commerce per lo più sono creati per integrarsi con i software gestionali e ottimizzare il lavoro delle aziende.

Con la sincronizzazione è così possibile importare il catalogo, con già individuate le categorie e gli attributi, direttamente dal gestionale, avere il controllo in tempo reale degli ordini online ricevuti, monitorare le giacenze in magazzino, e inviare preventivi immediati con pochissimo tempo e con semplicità.

Per incrementare l’export e agevolare il buon funzionamento delle attività che hanno più negozi, ogni singolo sito può essere realizzato sin dal principio in versione multilingua ove è possibile collegare, all’interno dello stesso gestionale, più e-commerce facenti capo alla stessa azienda.

Per tutto questo consigliamo il team di Open&GO, la cui linea è quella di permettere ai propri clienti l’ottimizzazione dei tempi e lavorare in modo più semplice ed efficiente. Il team di Open&GO, è in grado di progettare siti web che si integrano perfettamente al software gestionale.