Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cos’è un integratore di sistema? Qual è il suo ruolo? Scopriamo cosa significa per un’azienda ricoprire il ruolo di integratore di sistema

integratore di sistema

Un progetto efficace di integrazione di sistemi permette di valorizzare investimenti e piattaforme per poter espandere la propria attività nell’industria 4.0.

L’integrazione di sistemi è il prerequisito per ottenere, sul piano dell’IT, ma non solo, la giusta flessibilità, con l’obiettivo di servire con sempre maggiore rapidità i propri clienti.

Qui parliamo di:

  • Quando serve un integratore di sistema.
  • Qual è l’approccio per una corretta integrazione dei sistemi.
  • Opus automazione e il suo ruolo.

Più che di progetti, bisognerebbe parlare di processo. Quello della digital transformation è infatti a tutti gli effetti un percorso evolutivo. Le organizzazioni, come l’architettura IT, devono essere sempre pronte a mutare, a crescere in termini di nuove competenze e funzionalità.

Quando serve un integratore di sistema

Dalla creazione di nuove divisioni e funzioni aziendali, passando per l’implementazione di canali di vendita o procedure logistiche, oggi niente può prescindere dalla garanzia che una volta avviati o messi in comunicazione tra loro, gli strumenti di raccolta, conservazione ed elaborazione dati di una parte e dell’altra funzionino senza intoppi e in tutta sicurezza. È in queste circostanze che si rende necessario un integratore di sistema.

Semplificando ai minimi termini, l’integrazione dei sistemi e l’implementazione è la costruzione dei canali di collegamento e interconnessione tra piattaforme eterogenee. Un’interconnessione che non solo mira a rendere possibile la condivisione delle informazioni e del portfolio applicativo, estendendola, ma che punta anche a realizzare sinergie tra le risorse dei singoli elementi, sprigionando potenziale inespresso e mettendolo al servizio di operatori, utenti di business e, soprattutto, clienti.

Il panorama tecnologico si sta evolvendo in funzione del raggiungimento della massima interconnessione delle piattaforme. Esistono diversi approcci e filosofie alla creazione di un ecosistema in cui applicazioni e dati possano fluire nel modo più efficiente possibile. La tecnologia è ormai a portata di mano, sempre più accessibile e a costi relativamente contenuti. Ma un conto è riuscire ad agganciare nuovi elementi e funzionalità ai sistemi core aziendali, altro conto è saperli integrare efficacemente, soprattutto prevenendo possibili incompatibilità con i software e gli hardware già presenti.

Qual è dunque lapproccio per una corretta integrazione di sistemi?

Bisogna puntare su architetture specifiche, che proprio in risposta alla crescente necessità delle imprese di far comunicare i propri sistemi permettono di dare vita ad ambienti interoperabili. Parliamo di soluzioni adatte alle imprese e ai diversi settori, parliamo di personalizzazione dei software in base alle necessità riscontrate! Gli approcci che si possono adottare sono tantissimi, ciascuna impresa deve poi valutare quali valorizzano al meglio i suoi asset, digitali e non!

Opus automazione e il suo ruolo

Ecco che, in questo disegno, opus automazione opera come integratore di sistema: ogni applicazione viene progettata secondo le specifiche del cliente, analizzando e ricercando la soluzione tecnologica più vicina ad ogni esigenza.

Il risultato è un prodotto avanzato, rispondente ai requisiti tecnici richiesti. L’azienda segue tutte le fasi che portano al prodotto finito e segue post istallazione con un servizio di assistenza 24h su 24.